Perché l’ottimizzazione per i motori di ricerca è fondamentale
Anche il sito più bello e interessante se non è ottimizzato per i motori di ricerca verrà visitato da pochissime persone, semplicemente perché non apparirà nei risultati delle ricerche attinenti, rendendo inutile l’investimento. Per questo è fondamentale ottimizzare il sito per i termini (keywords) che la maggior parte dei navigatori usa per cercare lo specifico prodotto o servizio che vendi, quindi anche la scelta di questi termini è fondamentale.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca e l’impostazione di una campagna sono operazioni complesse e vengono svolta seguendo diverse fasi. Il tutto però parte sempre dal dialogo con il cliente per capire i suoi obiettivi, il budget, il tipo di prodotto o servizio che offre e a chi è destinato:
- durante il colloquio con il cliente si stabiliscono le frasi chiave legate all’attività (keywords) per cui il cliente vuole essere trovato, sulla base delle specificità del prodotto o servizio che offre
- queste frasi o parole chiave vengono usate per definire quelle più efficaci sulla base delle ricerche degli utenti di internet
- il sito, una volta realizzato, verrà registrato su tutti gli strumenti per il monitoraggio e l’analisi statistica (google analytics e search console); dopo circa 3 mesi verranno analizzate queste statistiche per verificare l’efficacia delle keywords ed eventualmente modificare l’impostazione della SEO.
- un altro aspetto importante per migliorare la visibilità sul web è l’integrazione con i social networks, aggiungendo ad esempio la possibilità per ogni prodotto, articolo o post la possibilità di condividerlo con gli amici, inoltre (se c’è disponibilità del cliente) suggerisco anche l’aggiunta di una pagina (Facebook, Instragram, Linkedin o altri) che verrà gestita in parallelo al sito.
- è importante poi fare periodicamente aggiornamenti dell’ottimizzazione perché con il tempo cambiano le ricerche e gli algoritmi usati dai motori di ricerca (in particolare Google).

SEO e SEM: come viene fatta l’ottimizzazione siti per i motori di ricerca e i social
Perché è spesso consigliata anche una campagna a pagamento (SEM)
Un ulteriore aiuto, soprattutto per un nuovo sito, può venire da una campagna a pagamento con Google ADS. Infatti l’ottimizzazione per i motori di ricerca, soprattutto se ci si occupa di un campo con una forte concorrenza, può non essere sufficiente per garantire le prime pagine delle ricerca.
Vantaggi di una campagna Google ADS
A differenza della pubblicità tradizionale (radio, TV, giornali o cartelloni), dove non è possibile verificarne la resa in modo diretto e dove non è possibile selezionare il pubblico in modo mirato, una campagna Google ADS ha il vantaggio di poter selezionare in modo estremamente selettivo chi visualizza gli annunci (basandosi su età, sesso, interessi, da dove viene effettuata la ricerca, ecc…); inoltre permette di controllare in qualsiasi momento l’efficacia della campagna, permettendo ad esempio di sapere quante persone hanno acquistato un prodotto, oppure quanti hanno richiesto un preventivo dopo aver cliccato su un annuncio. In questo modo è possibile avere un’idea immediata dell’efficacia della campagna e del ritorno dell’investimento.
L’impostazione di una campagna di SEM (search engine marketing) è un processo complesso e richiede un’interazione con il cliente con il quale bisogna impostare il targeting, il budget massimo e il valore delle azioni che vengono eseguite nel sito (acquisto di un prodotto, iscrizione ad una newsletter, richiesta di un preventivo ecc…).
- durante il colloquio con il cliente si stabilisce il target di persone che sono potenzialmente interessate al prodotto, considerando le particolarità di questo e le parole chiave legate all’attività (keywords) che possono essere le stesse usate per la SEO; viene inoltre definito il budget mensile da usare per questo scopo. Viene quindi suggerito il tipo di campagna potenzialmente più efficace sulla base degli obiettivi.
- viene impostata la campagna sulla base di quanto stabilito prima, vengono realizzati gli annunci di testo e annunci display con immagini ed eventualmente animazioni, o con la possibilità di interagire con essi (annunci lightbox).
- viene aggiunto nel sito il codice per attivare le conversioni (cioè le azioni che vengono prese nel sito, come ad esempio un acquisto o l’invio di un form).
- una volta attivata la campagna viene monitorata periodicamente, questo per vedere se la campagna scelta è efficace ed eventualmente modificarla per aumentarne l’efficienza: ad esempio rimuovendo gli annunci o le parole chiave che non hanno dato conversioni e aumentando il budget per quelli/e più efficaci, modificando gli annunci e il targeting ecc…
